F A B I O B O R E L L I  H O M E                        R E C E N S I O N I C I N E M A                         T E M P O L I B E R O B I K E





<        2 0 1 0        2 0 1 1        2 0 1 2        2 0 1 3        2 0 1 4       2 0 1 5        2 0 1 6        2 0 1 7        2 0 1 8        2 0 1 9        >

 

●● ½

V PER VENDETTA
KING KONG
BATMAN BEGINS
SIN CITY
LA MARCIA DEI PINGUINI
MALEDIZIONE DEL CONIGLIO
LA SPOSA CADAVERE
LA VENDETTA DEI SITH
DOMINO
LA FABBRICA DI CIOCCOLATO
I FRATELLI GRIMM...
BROKEN FLOWERS
I FANTASTICI QUATTRO
THANK YOU FOR SMOKING

MADAGASCAR

COMIC THRILLER DRAMA TV

T R A I L E R

   
 

"sboccata, eccessiva, parodia del franchise di Craven. Funziona un po', ma alla lunga stanca"

 

 

A distanza di venti anni anni da un certo misfatto avvenuto nelle mura di un college durante una festa, un maniaco inizia a mietere vittime tra le studentesse. La leader di un circolo eletto pare saperla molto lunga... I primi minuti sono stati un trauma, qualcosa che al confronto  SCREAM  di Craven è alto Cinema. Poi, ho capito cos'ha voluto fare Ryan Murphy, "Scream Queens" è una sorta di parodia proprio di quel franchise, con il serial killer mascherato (qui è "Red Devil") e al contempo fare satira sociale mettendo alla berlina queste moderne "congreche" che si formano attorno alla "figlia di papà" di turno, qui incarnata da Emma Roberts, dove le liceali danno veramente il peggio di sé stesse, in termini di cattiveria, stupidità, e moralità. Non da prendere sul serio quindi, ma al tempo stesso cercando di scendere a compromessi col proprio gusto, tanto qui tutto è eccessivo, sopra le righe, politicamente scorretto. La Roberts incarna qui il non plus-ultra della schifezza (per dirla con Abatantuono) tanto che bolle viva la domestica senza battere ciglio. Ciglia finte, come il suo personaggio che forse nasconde qualcosa. L'antefatto, come da tradizione, vuole un misfatto del passato che ritorna per ghermire le figlie delle responsabili, o fose anche solo ciò che rappresentano in sé, nella nuova generazione: le liceali senza scrupoli e senza morale, un po' come quelle che lasciano morire annegato un bambino in quel di Crystal Lake. La sagra dell'eccesso trova già tutta la sua forma nel pilota dells serie di 86', con due puntate accorpate nell'edizione italiana. Oltre alla Roberts, la regina delle "regine dell'urlo", ovvero Jamie Lee Curtis, qui nel ruolo del "decano" del college, figura dalle molte ombre. Colpi di scena e "easter eggs" (il labirinto di Shining replicato per Hallowwn). Si era nel 2015 e già si prendeva per il culo la propaganda sul "patriarcato". Funziona un po', ma alla lunga (troppe, 13 puntate!) stanca. [FB]

 

[ID] CON E. ROBERTS, J. LEE CURTIS, A. BRESLIN, COM/HOR, uSA, 2018, 13 EP DI 45' CAD (PILOT 86'), 1.85:1

-