F A B I O B O R E L L I  H O M E                        R E C E N S I O N I C I N E M A                         T E M P O L I B E R O B I K E





<        2 0 1 0        2 0 1 1        2 0 1 2        2 0 1 3        2 0 1 4       2 0 1 5        2 0 1 6        2 0 1 7        2 0 1 8        2 0 1 9        >

 

●●● ½

V PER VENDETTA
KING KONG
BATMAN BEGINS
SIN CITY
LA MARCIA DEI PINGUINI
MALEDIZIONE DEL CONIGLIO
LA SPOSA CADAVERE
LA VENDETTA DEI SITH
DOMINO
LA FABBRICA DI CIOCCOLATO
I FRATELLI GRIMM...
BROKEN FLOWERS
I FANTASTICI QUATTRO
THANK YOU FOR SMOKING

MADAGASCAR

COMIC THRILLER DRAMA TV

PAG 2

   
 

"cucito addosso a Gemma Aterton, questo film francese può ben definirsi... gustoso"

 

 

Una coppia inglese si è trasferita nella campagna bretone dove vive un panettiere che è subito colpito dall'assonanza del cognome che ricorda quella 'Madame Bovery" di Flaubert. La vicenda romantica e tragica narrata in letteratura lo spinge subito ad affascinarsi di lei, e dei suoi amanti, temendo una fine similare... Molto gustosa questa commedia francese con protagonista una Gemma Aterton sensualissima e... bona, bona. "Gemma Bovery" sin dal titolo che richiama apertamente il suo nome di battesimo, vuole forse essere un film cucito su di lei, sul suo burroso corpo ("le maniglie dell'amoreeee!!!!") e sulla sua grazia, direi... ultraterrena. La classe della ragazzona inglese, fresca delle nozze in Italia (il divorzio, nel 2015) è ben nota, sin da quando rivesti il ruolo di una Bond-girl (ruolo che da sempre compete alle fiche stratosferiche...) e del mio cultoe personale SCONTRO TRA TITANI dove interpretà il ruolo di "Io", la musa di Teseo, ma in questa commedia romantica francese, frizzantina al punto giusto, la scena è davvero tutta per lei. Fabrice Luchini nel ruolo del "vicino", dal canto suo, è bravo a dare di sé un aspetto molto simile ad un 'Humbert Humbert' di lolitiana memoria, immedatamente innamoratosi di lei. Tra una battuta e l'altra (bellissima quel: "mio figlio? sempre più coglione!") i soliloqui col cane (!) e le scenate che le fa quando la sente parlare di "veleno per i topi", la regista Anne Forntaine costruisce parallellismi con il romanzo di Flaubert raccontandoci di questa ninfa che tutti desiderano ma che non sarà mai veramente di nessuno. Notevole la seppur breve scena di sesso, l'inaspettata coda, e quel finale tra il fiabesco e il beffardo che non fa che confermare la figura patetica di quello che Bertolucci avrebbe definito UN UOMO RIDICOLO E in effetti c'è molto del Cinema nostrano seventies qui dentro... [FB]

 

[ID] DI A. FONTAINE, CON G. ATERTON, F. LUCHINI, J. FLEMYNG, COMMEDIA, FRANCIA, 2014, 99', 2.40:1

-