| 
     
      
        | 
    
     
  | 
    
     ●●●● ½ 
    
    
    
    AMICI MIEI COMIC THRILLER DRAMA T R A I L E R  | 
    |||||||
| 
     "la forza di Jeeg sta nelle sceneggiature e nei tratti evocativi della millenaria civiltà sotterranea"  | 
    
     
        | 
  ||||||||
| 
     Hiroshi Shiba eredita dal padre appena morto un bel fardello. La "Campana di Bronzo" che brama Himika, la perfida regina dell'impero Yamatai, antichi demoni ibernatisi nella roccia e tornati a reclamare il dominio del Giappone, gli è stata trapiantata nel cuore. Menomale che così lui può anche diventare Jeeg Robot d'Acciaio! Che emozione rivedere le gesta di Hiroshi, Miwa e compagni, protagonisti della più riuscita e amata serie animata di sempre. Autore, quel Go Nagai, guru della mitologia del robottone che salva l'umanità. Cronologicamente: "Mazinga Z" e "Grande Mazinga" VS automi riattivati da mad doctor ed istigati ad oc, "Jeeg" a fronteggiare antiche civiltà risorte dall'oltretomba e "Goldrake", primo a vedersela con gli alieni. Tutti suoi. Trascurando le morali e i messaggi a scopo didattico lanciati qua e la nel corso della serie, la forza di Jeeg sta nelle sceneggiature e nei tratti evocativi della millenaria civiltà sotterranea: la Regina, i tre Generali, l'esercito in terracotta (i soldati fuoriescono dalla terra come zombi) e nei Mostri di Pietra. E vogliamo dimenticarci di un personaggio folgorante come Flora? Se Hiroshi è un adolescente ribelle con la passione dei motori in conflitto col padre da vivo, ne sarà costretto da orfano a farne le veci anche in una famiglia composta solo più dalla madre e dalla sorellina. Dalla base antiatomica, sede delle memorie del professor Shiba riversate in un supercalcolatore, decollerà "Big Shooter" (la navetta guidata dall'algida Miwa) che lancerà i componenti al robot magnetico: braccia, gambe e pugni si uniranno al busto e quindi alla testa. Se ha dalla sua il raggio-protonico, i superneutroni, il doppio-maglio-perforante e fantastici set opzionali, Jeeg seguirà i crismi di un lottatore di catch, un gargolia che affronterà i nemici in estenuanti corpo a corpo. Nonostante la chiusura frettolosa alla 46esima puntata questa serie resterà insuperata nel suo genere. [FB]  | 
    |||||||||
| 
     [Kotetsu JEEG] di GO NAGAI, ANIMAZIONE, GIAPPONE, 1975, 46 EP DI 25' CAD, 1.33:1  | 
  |||||||||