F A B I O B O R E L L I  H O M E                        R E C E N S I O N I C I N E M A                         T E M P O L I B E R O B I K E





<        2 0 2 0        2 0 2 1        2 0 2 2        2 0 2 3        2 0 2 4       2 0 2 5        2 0 2 6        2 0 2 7        2 0 2 8        2 0 2 9        >

 

●●●● ½

V PER VENDETTA
KING KONG
BATMAN BEGINS
SIN CITY
LA MARCIA DEI PINGUINI
MALEDIZIONE DEL CONIGLIO
LA SPOSA CADAVERE
LA VENDETTA DEI SITH
DOMINO
LA FABBRICA DI CIOCCOLATO
I FRATELLI GRIMM...
BROKEN FLOWERS
I FANTASTICI QUATTRO
THANK YOU FOR SMOKING

MADAGASCAR

COMIC THRILLER DRAMA TV

PAG 2

   
 

"l'australiano Sean Byne si conferma un grande, con un film da seguire in apnea"

 

 

Due turisti fanno l'esperienza di immesione nella gabbia intorno alla quale nuotano gli squali. Lo fanno, per quanto possa apparire delirante anche solo l'idea. Ma qualcosa di imprevisto accade. E siamo solo all'inizio... Sorpresona, è tornato Sean Byme, l'autore di  THE LOVED ONES   quel piccolo grande film, cattivissimo, con la schizzata fuori di cotenna che faceva la festa (letteralmente) al bello del liceo, nonché del ben più noto, e egualmente bello   THE DEVIL'S CANDY   Il regista australiano è tornato. e ci ha messo ben 10 anni, con "Dangerous Animals", segno che questo Byme interessano le idee (è anche sempre sceneggiatore) e non gira tanto per girare. Lo amiamo anche per questo, dato che i risultati anche in questo caso ci sono, eccome. Byme procede lento, ma inesorabile, in crescendo, firmando qui (sin'ora) il suo film migliore: tutto è dosato alla perfezione, e la messinscena denota una cura maniacale per i tempi e gli spazi, e occorre riconoscerlo pure gli attori sono ben diretti (al contrario di cosa lascerebbe pensare l'incipit, girato probabilmente con l'intento di prendersi giuoco delle "solite" pellicole a tema: squali. Non è uno sporiler, come del resto lascia intravedere la locandina, E poi non ho sofferto così tanto una visione, in senso buono s'intende, da tanto tempo: si parteggia per gli sventurati (non dico altro) come non mai, sbottando a voce alta, e immediesiamandosi completamente in loro. Non si può far mistero che gli "animali pericolosi" evocati nel titolo non siano di per sé i grandi pesci pinnuti, quanto taluni biped, tanto che il film si va ad aggiugnere tra quelli sicuramente (sono ironico) utilizzat per promuovere il turismo in Australia. Questa volta niente outback ma l'oceano, ancora insidioso per chi lo frequenta per fini abominevoli. Fortunatamente, dopo il clamore del precedente, la pellicola è stata distribuita anche in sala a Bananas. Clamoroso. Da seguire in apnea. [FB]

 

[ID] DI S. BYME, CON H. HARRISON, J. COURNEY, J. HEUSTON, HORROR, AUSTRALIA, 2025, 98', 2.40:1

-