F A B I O B O R E L L I  H O M E                        R E C E N S I O N I C I N E M A                         T E M P O L I B E R O B I K E





<        2 0 2 0        2 0 2 1        2 0 2 2        2 0 2 3        2 0 2 4       2 0 2 5        2 0 2 6        2 0 2 7        2 0 2 8        2 0 2 9        >

 

●●● ½

V PER VENDETTA
KING KONG
BATMAN BEGINS
SIN CITY
LA MARCIA DEI PINGUINI
MALEDIZIONE DEL CONIGLIO
LA SPOSA CADAVERE
LA VENDETTA DEI SITH
DOMINO
LA FABBRICA DI CIOCCOLATO
I FRATELLI GRIMM...
BROKEN FLOWERS
I FANTASTICI QUATTRO
THANK YOU FOR SMOKING

MADAGASCAR

COMIC THRILLER DRAMA TV

PAG 2

   
 

"ritorno di Atom Egoyan con un film cerebrale, ma visivamente superlativo"

 

 

Da ragazzina veniva bendata e filmata dal padre in un bosco. Da adulta cura la regia di un'opera lirica... Sono passati anni da quel capolavoro (vero) che era stato  REMEMBER  L'armeno Atom Egoyan torna con un film cerebrale, che riprende e percorre molte tematiche a lui care. Ricordate il "collezionista di teste" del notevole   IL VIAGGIO DI FELICIA   che poi era un po' il film che ci aveva rivelato il suo autore nel lontano passato. Beh, in molti sensi questo "L'Ultima Danza di Salomé" si riallaccia, per ovvi motivi, proprio a quel titolo. La figlia di Erode ed Erodiade che aveva amato, non corriposta, San Giovanni, sino a volerne chiedere la testa, e poter baciare così le sue labbra, nella versione operistica di Richard Strauss e su libretto di Oscar Wilde (bei tempi!) mette il regista nella condizione di raccontarci una storia di abusi e di traumi da esorcizzare una volta per tutte. La protagonista, quasi assoluta della scena, è quella Amanda Seyfried che pure era qualche tempo che non vedevamo in un ruolo tanto interessante. Va premesso che questo film non è per tutti, anzi non saprei nemmeno se poterlo consigliare senza rischiare anatemi da chi non adori l'opera di Strauss e il cinema spesso difficile da afferrare del regista armeno. Tutto si dipana lentamente, senza andare a quella scena-madre che ti aspetteresti da qualsivoglia altro autore: Egoyan non vuole stupire, lui ti narra tutto per pezzi di un puzzle e si aspetta sia lo spettatore a ricostruirlo. Accanto a momenti emotivamente fortissimi quali il momento in cui l'attrice (qui nel ruolo di regista teatrale) si muove al centro dell'allestimento stesso, in uno sprazzo di cinema sperimentale davvero di alto pregio, si ritagliano momenti di vita privata (pochi) e vicende alterne di altri personaggi (la scultrice) che apparentemente parrebbero non centrare molto. Ma l'effetto musica di Strauss e la virginale purezza della Seyfried resta nella memoria. [FB]

 

[SEVEN VEILS] CON A. EGOYAN, CON A. SEYFRIED, D. SMITH, M. BASTIDAS, DRAM, USA, 2023, ??', 2.45:1

-