F A B I O B O R E L L I  H O M E                        R E C E N S I O N I C I N E M A                         T E M P O L I B E R O B I K E





<        2 0 2 0        2 0 2 1        2 0 2 2        2 0 2 3        2 0 2 4       2 0 2 5        2 0 2 6        2 0 2 7        2 0 2 8        2 0 2 9        >

 

●●● ½

V PER VENDETTA
KING KONG
BATMAN BEGINS
SIN CITY
LA MARCIA DEI PINGUINI
MALEDIZIONE DEL CONIGLIO
LA SPOSA CADAVERE
LA VENDETTA DEI SITH
DOMINO
LA FABBRICA DI CIOCCOLATO
I FRATELLI GRIMM...
BROKEN FLOWERS
I FANTASTICI QUATTRO
THANK YOU FOR SMOKING

MADAGASCAR

COMIC THRILLER DRAMA TV

PAG 2

   
 

"ritorna alla fantascienza Bong Joon-ho, una fantascienza grottesca"

 

 

Dopo aver firmato per un lavoro assurdo, un ragazzo indebitato con degli strozzini parte per lo spazio... Dopo  PARASITE  film che sbancò letteralmente (Cannes, gli Oscar, Gianni Morandi) il coreano Bong Joon-ho torna alla amata fantascienza, sempre condita dei temi a lui cari, disertata dai tempi di  SNOWPIERCER  e ancor prima di  THE HOST  Torna ancora a dirigere un cast americano e si avvale di un Robert Pattinson davvero stra-impegnato a dipingere questo "Mickey 17", numero che si riferisce al numero di cloni "stampati" in virtù del contratto che ha siglato con un'azienda spaziale e divenuto "sacrificabile" per contratto. In pratica: una cavia per testare varie cose: dalle radiazioni spaziali, ai possibili virus sconosciuti presente in una atmosfera aliena, sino all'esser involontario "assaggiatore di carne sintetica" (avete presente quel pazzoide di Bill Gates?). Si diceva delle tematiche care all'autore, e ci sono tutte: dallo sfruttamento dei più poveri da parte dei più ricchi, qui impersonati dalla coppia Mark Ruffalo e Toni Collette (veri villain grotteschi a tutto tondo) sino all'emancipazione guadagnata sul campo, anche grazie ad una inaspettata "alleanza", o meglio si sarebbe detto attraverso una pace siglata da perfetto diplomatico. Ovviamente il riferimento all'America e al suo insano pallino del colonialismo è evidente, dalla rappresentazione del popolo alieno, a metà strada tra gli indiani e i bisonti (che Buffalo Bill, come ben sappiamo, sterminò). La messinscena è come sempre di altissimo livello, così come lo è l'intero comparto a corredo: musiche originali classicheggianti (ma ascoltiamo anche Nino Rota!) alla fotografia, agli effetti speciali. Ma qui occorre pure fare menzione di un sonoro pazzesco, che esplode letteralmente nella scena corale del [EVIDENZIA LO SPOILER] bluff alieno. Il favore del pubblico oggi è mancato, raccogliendo a fine corsa poco più del budget occorso per realizzarlo. [FB]

 

[ID] DI B. JOON-HO, CON R. PATTINSON, A. VORTOLOMEI, M. RUFFALO, FANT, USA, 2025, ??', 1.85:1

-

-