F A B I O B O R E L L I  H O M E                        R E C E N S I O N I C I N E M A                         T E M P O L I B E R O B I K E





<        2 0 2 0        2 0 2 1        2 0 2 2        2 0 2 3        2 0 2 4       2 0 2 5        2 0 2 6        2 0 2 7        2 0 2 8        2 0 2 9        >

 

●● ½

V PER VENDETTA
KING KONG
BATMAN BEGINS
SIN CITY
LA MARCIA DEI PINGUINI
MALEDIZIONE DEL CONIGLIO
LA SPOSA CADAVERE
LA VENDETTA DEI SITH
DOMINO
LA FABBRICA DI CIOCCOLATO
I FRATELLI GRIMM...
BROKEN FLOWERS
I FANTASTICI QUATTRO
THANK YOU FOR SMOKING

MADAGASCAR

COMIC THRILLER DRAMA TV

PAG 2

   
 

"il prequel del franchise di Matthew Vaughn appare il più fiacco della trilogia"

 

 

Un figuro misterioso mette suoi burattini al fianco di capi di Stato per scatenare guerre. Non è Klaus Schwab! Il primo era stato  KINGSMAN SECRET SERVICE   seguito poi da  KINGSMAN IL CERCHIO D'ORO   entrambi tratti dall'omonima graphic novel per la regia di Matthew Vaughn. Giunto dopo i primi due, "The Kingsman Le Origini" si configura come prequel del primo film. La cosa spiazzò parecchio i fan del franchise che si attendevano una prosecuzione della vecchia cronologia, dopo aver visto Channing Tatoon in veste di agente superbritish nuovamente davanti alla riscostruita "sartoria" in quel di Londra. E invece ecco la sorpresa: ci troviamo nel primo novecento, agli albori della nascita della nota agenzia di super-spie. Ovviamente abbiamo qui un cast tutto rinnovato: con Ralph Fiennes, Stanley Tucci, Gemma Aterton. Molte le location in Piemonte: la reggia di Venaria, Stupinigi (da me ben nota) e il Castello di Racconigi. Sfiga ha voluto che il film dovesse uscire in pieno pandemonio di recrudenscenza antiliberale passata alle cronache con l'acronimo di COVID-19 (vedasi Klaus Schwab!) e si è arrivati a trovarlo nelle sale ancora semivuote, con i covidioti e il loro pass nazista da esibire da buone capre obbedienti. Questo 3° film non è in effetti tutta questa meraviglia, tanto ci pare che Vaughn abbia fatto qui il passo più lungo della gamba: tradurre in fumetto eventi salienti della storia ci può stare, ma da qui a far risultare una sorta di remake de  LA LEGGENDA DEGLI UOMINI STRAORDINARI  forse, forse... Ralph Fiennes ce la mette tutta ma certi sgherri del villain (dall'identità celata sino all'ultimo) paiono un po' troppo caricaturali: ci sono Raspuntin e Mata Hari, tra gli altri consiglieri vermilingui dei capi di stato, indotti a innescare conflitti mondiali che altrimenti non sarebbero accaduti. L'idea è buona, ma il ritmo langue, e la parte centralle annoia. Ci si risolleva in coda. [FB]

 

[ID] DI M. VAUGHN, CON R. FIENNES, S. TUCCI, H. DICKINSON, G. ATERTON, UK, AZIONE, 2021, 131', 2.35:1

-

-