F A B I O B O R E L L I  H O M E                        R E C E N S I O N I C I N E M A                         T E M P O L I B E R O B I K E





<        2 0 2 0        2 0 2 1        2 0 2 2        2 0 2 3        2 0 2 4       2 0 2 5        2 0 2 6        2 0 2 7        2 0 2 8        2 0 2 9        >

 

●●● ½

V PER VENDETTA
KING KONG
BATMAN BEGINS
SIN CITY
LA MARCIA DEI PINGUINI
MALEDIZIONE DEL CONIGLIO
LA SPOSA CADAVERE
LA VENDETTA DEI SITH
DOMINO
LA FABBRICA DI CIOCCOLATO
I FRATELLI GRIMM...
BROKEN FLOWERS
I FANTASTICI QUATTRO
THANK YOU FOR SMOKING

MADAGASCAR

COMIC THRILLER DRAMA TV

PAG 2

   
 

 ANTEPRIMA  "suggestivo kammerspiel horror australiano, con due attori"

 

 

Nottetempo, in un bungalow, mentre fuori infuria una tempesta, bussa con insistenza una ragazza. L'uomo anziano e unico padrone di casa, le apre. Lei. che lì ripara, inizialmente si fida, poi si fa più diffidente... Kammerspiel australiano di genere che costruisce l'orrore poco alla volta, forse anche con un ritmo troppo lento. Ma pur con qualche assonanza con un film italiano (!?) e un lavoro fondamentale dei primi anni '80 di cui non farò qui menzione per non spoilerare "alla Anna Praderio" (la menteccata che mi rovinò più di un film, sparando a bruciapelo al TG5 delle 13 i finali dei film 'a sorpresa' suscitando nel sottoscritti istinti omicidi...) è un horror con buoni momenti e un climax nel prefinale che si configura come un qualcosa di piuttosto perturbante, Parlare di una storia che si svolge interamente all'interno di un bungalow è difficile senza rivelare lo snodo tramico che fondamentalmente è un po' tutto il film, che si ambienta in un unico spazio chiuso, ma che annovera praticamente due soli attori in scena: Brendan Rock (di nome, e di fatto, funzionale davvero al ruolo) e Jordan Cowan. Quindi mi soffermerò sull'impianto tecnico che giustamente fa leva sugli effetti sonori e sull'audio, in maniera efficace tanto dal catapultare lo spettatore quale osservatore non presente nel teatro della storia. con la tempesta a urlare quasi fosse un demòne all'esterno, rendendo difficile se non impossibile uscire dall'abitazione (in maniera kubrickiana, on dirait). Tornando alla storia, è chiaro sin da subito che si tratterà del gioco del gatto col topo, enunciato in maniera evidente dal "gioco della verità" che i due, per ammazzare il tempo, faranno con le carte. "Non mi troverai mai", traduzione letterale del titolo originale è inedito in Italia, e chissà per quanto lo resterà. Suggestivo e come detto un po' lento, perciò da approcciare sufficientemente riposati. Gli amanti del genere comunque non saranno delusi. [FB]

 

[ID] DI I. BELL & J. ALLEN, CON B. ROCK, J. COWAN, HORROR, AUSTRALIA, 2023, 100', 1.85:1

-