F A B I O B O R E L L I  H O M E                        R E C E N S I O N I C I N E M A                         T E M P O L I B E R O B I K E





<        2 0 2 0        2 0 2 1        2 0 2 2        2 0 2 3        2 0 2 4       2 0 2 5        2 0 2 6        2 0 2 7        2 0 2 8        2 0 2 9        >

 

●● ½

V PER VENDETTA
KING KONG
BATMAN BEGINS
SIN CITY
LA MARCIA DEI PINGUINI
MALEDIZIONE DEL CONIGLIO
LA SPOSA CADAVERE
LA VENDETTA DEI SITH
DOMINO
LA FABBRICA DI CIOCCOLATO
I FRATELLI GRIMM...
BROKEN FLOWERS
I FANTASTICI QUATTRO
THANK YOU FOR SMOKING

MADAGASCAR

COMIC THRILLER DRAMA TV

PAG 2

   
 

"monster-movie dalla Thailandia con pro e contro"

 

 

In una specie di risaia, spunta una creatura che rapisce una bimba e ne aggredisce altre. E' il panico... L'inizio lasciava presagire qualcosa di mysterico, il lago, la bambina scomparsa. Tipo  THE HOST  di Bong Jon-Ho, a mio parere uno dei migliori mosnter movie degli utlimi 20 anni. Poi diventa una specie di "Godzilla" fatto però solo con i quibus che passa il convento. Pochi, perché siamo in Thailandia, dove di certo l'oro zecchino non si trova scavando ai piedi delle mangrovie. Di certo, un certo fascino comuqnue questa pellicola lo trasmette, fascino per "qualcosa di diverso" che di certo non sono i Ferrero Roché, ma che porta a sottotesti più profondi di stronzate che vorrebbero il Mostro un effetto del "cambiamento climatico" (lo si dice, ma subito lo si accantona per nostra fortuna!). Che poi il lago del titolo si vede solo all'inizio. Montaggio e dialoghi sono poi.. come dire..? Ma forse è proprio per la diversità delle nostre culture, e  in effetti pure i film jappi creavano analogo spaesamento, cosa che per la Sud Corea accade meno perché in fondo trattasi di una propaggine degli Stati Uniti, con influenze annesse e connesse. E' strano anzitutto vedere all'inzio solo accenni del mostro, che poi viene mostrato (ma è solo un antipastino) per intero, addirittura in pieno giorno. Così se si nota il lattice, possiamo ammirare il mega-mostro nella sua completezza. Il montaggio, si diceva, rimpallando da una situazione all'altra in continuazione (alla faccia del montaggio alternato) finisce con lo sfilacciare parecchio il racconto, che invece avrebbe avuto giovamento da un ritmo più serrato. Passi il finale, molto slabbrato, dove si vuole ricondurre ad origini "divine" la Creatura, spingendo in modalità buddista (o fiabesca) verso una "quieta convivenza", [EVIDENZIA LO SPOILER] riconducendo il caos iniziale al "piccolo", e quello successivo all'istinto materno della "madre". [FB]

 

[ID] DI L. THONGKHAM, CON L. HAITHONGKHA, S. MANAYING, FANTASY, THAIL, 2022, 105', 2.39:1

-

-