F A B I O B O R E L L I  H O M E                        R E C E N S I O N I C I N E M A                         T E M P O L I B E R O B I K E





<        2 0 2 0        2 0 2 1        2 0 2 2        2 0 2 3        2 0 2 4       2 0 2 5        2 0 2 6        2 0 2 7        2 0 2 8        2 0 2 9        >

 

●●● ½

V PER VENDETTA
KING KONG
BATMAN BEGINS
SIN CITY
LA MARCIA DEI PINGUINI
MALEDIZIONE DEL CONIGLIO
LA SPOSA CADAVERE
LA VENDETTA DEI SITH
DOMINO
LA FABBRICA DI CIOCCOLATO
I FRATELLI GRIMM...
BROKEN FLOWERS
I FANTASTICI QUATTRO
THANK YOU FOR SMOKING

MADAGASCAR

COMIC THRILLER DRAMA TV

PAG 2

   
 

"c'è del drammatico in questa commedia nera finlandese un po' alla Kaurismaki d'un tempo"

 

 

Addetto alle pompe funebri riceve incarico inusuale che accetta per far fronte ai debiti. Con lui uno sciocco... In giro viene ricondotto ad una "commedia nera", ma direi che siamo più nel campo del grottesco e del dramma. "La Morte è un Problema dei Vivi" è un film finlandese, che pur realizzato in co-produzione con l'Italia (incredibile!) riassume in sé molto del Kaurismaki che abbiamo amato (specie in passato) mettendo anche qui in scena una storia con uno stili minimale che più minimal si muore (ops!) andando a toccare temi alti quali: il senso della vita, il rispetto per i defunti, il giocare con la propria vita. Abbiamo inizialmente due storie che vengono narrate parallelamente: da un lato un uomo che scopre per caso di essere un caso più unico che raro di "essere umano privo di cervello", nel senso letterale del termine ("qualche tessuto cerebrale, appicciato nel lobo posteriore) un buon diavolo che non farebbe male ad una mosca (a meno che sia provocato...). L'altro è invece un uomo che lavora nelle pompe funebri con il vizio del gioco, vizio che l'ha portato a indebitarsi fortemente lui, e l'inconsapevole moglie (che dal canto suo, lo tradisce). Inutile dire che i destini dei due, che poi sono pure vicini di casa, si incroceranno presto, in relazione allo strambo "lavoro" che il secondo riceve in offerta e che non esita ad accettare allettato da un guadagno sicuro: ripulire una bisca clandestica dove si gioca alla... roulette russa. Mi fermo, onde spoilerare troppo di una pellicola che va vista nonostante l'andamento (come già detto in precedenza) lento. I lazzi comico-grotteschi non mancano ma prevale un'aura pessimista e drammaica che vedrà perdite in famiglia (i cui resti stanno sparpagliati qua e là tra le rotaie di una ferrovia in mezzo al nulla) e una voglia di rivalsa che -ovviamente- non arriverà mai. Musiche dell'italiano XXXX che ri-arrangia (con successo) la "Pavane" di Fauré in chiave pop. [FB]

 

[PELURI KUOLEMA...] DI T. NIKKI, CON E. MILONOFF, P. STRANG, DRAM/GROT, FINLANDIA, 2023, 99', 2.35:1

-

-