|
|
|
●●● ½
V PER VENDETTA |
|||||||
|
"Tanta musica. Spike Lee dirige l'orchestra sempre molto bene, ma la storia non è così grandiosa" |
|
||||||||
|
Il magnate fondatore di una grande casa discografica vuole acquistare la quota del suo socio per diventare l'azionista di maggioranza, ma i suoi piani subiscono una brusca frenata quando gli viene rapito il figlio... Lontani i fast di INSIDE MAN dove ritmo (sempre free jazz) e storia andavano pari passo, con un colpo di scena spiazzante e ammirevole, ci si deve accontentare di cosa è Spike Lee oggi. Lo stile in "Highest 2 Lowest" è sempre quello, con una regia grandiosa dove ti sembra sempre di immaginare il regista come un direttore sul podio, inebriato nel golfo mistico, con i suoi attori recitanti sul palco dietro: attori fidati. Come si può definire se non così Denzel Washington che fa praticamente un one-man-show come solista, circondato da semplici "comparse". Sua è la figura di un discografico di successo, fondatore di un'etichetta che ha vantato nella propria scuderia versi assi, alla vigilia di una mossa commercsiale con la finalità di reinventarsi per rilanciarla in un perioso di crisi per la musica di peso, mortificata dalla vacuità del "rap" nella sua peggior accezione. Come se non definire un sottoprodotto della società la figura del giovane ex galeotto destinato a ritornare dietro le sbarre sino alla vecchiaia? Si torna al discorso appena fatto: grande spettaolo visivo (la sequenza della consegna del riscatto, gli stessi titoli di testa cone le riprese aeree in piano sequenza) che non va di conserva con la storia, che appare troppo esile, pur lanciando un messaggio chiaro, che vuole presentare la "vecchia guardia" come il Bello (se non il Bene) in contrapposizione al MALE (e il BRUTTO) che "parla la lingua dei giovani". Comunque i 133' minuti volano. Devo ammettere di aver atteso il momento in cui il regista avrebbe inserito "Prisencolinensinainciusol" di Adriano Celentano, dopo aver appreso dell'incontro tra i due. E' usato nei titoli di coda, e senza il Molleggiato. C'è tanta musica in questo film. [FB] |
|||||||||
|
[ID] DI S. LEE, CON D. WASHINGTON, I. ADERA, D. WINTERS, J. WRIGHT, DRAM, USA, 2025, 133', 2.45:1 |
|||||||||
-
-