F A B I O B O R E L L I  H O M E                        R E C E N S I O N I C I N E M A                         T E M P O L I B E R O B I K E





<        2 0 2 0        2 0 2 1        2 0 2 2        2 0 2 3        2 0 2 4       2 0 2 5        2 0 2 6        2 0 2 7        2 0 2 8        2 0 2 9        >

 

●● ½

V PER VENDETTA
KING KONG
BATMAN BEGINS
SIN CITY
LA MARCIA DEI PINGUINI
MALEDIZIONE DEL CONIGLIO
LA SPOSA CADAVERE
LA VENDETTA DEI SITH
DOMINO
LA FABBRICA DI CIOCCOLATO
I FRATELLI GRIMM...
BROKEN FLOWERS
I FANTASTICI QUATTRO
THANK YOU FOR SMOKING

MADAGASCAR

COMIC THRILLER DRAMA TV

PAG 2

   
 

"per convincere, questo 1° episodio della 7a Stagione di Black Mirror doveva virare al grottesco"

 

 

Una donna scopre di avere un tumore al cervello accetta di aderire ad un particolare e rivoluzionario sistema: una parte dell'organo verrà sacrificata, perché la memoria della paziente sarà incamerata in una sorta di server esterno. Inoltre antenne wifi dedicate permetteranno al soggetto di poter muoversi fuori da casa. Il problema sorge quando la ditta che detiene la memoria della donna inizia a richiedere costosi upgrade... Giunta alla "Settima Stagione" la serie distopica  BLACK MIRROR  è assurta a "must" per quel suo "prevedere" quello che poi, più o meno, accade o per lo meno inizia a materializzarsi nel nostro presente. Si potrebbero citare su tutti i "cani robot" visti non ricordo più in quale stagione, e poi "presentati", tra il serio e il faceto, nel demoniaco tempo della psico-pandemia. "Common People" ("Gente Comune") è il primo dei 6 episodi, dei quali subito si è letto un gran bene, con frasi del tipo: " finalmente la serie distopica è tornata alle sue origini, ritrovando l'antico smalto". Ora, stando a questo primo tassello direi che personalmente non mi ha trovato particolarmente soddisfatto. Qui si parla di transumanesimo in maniera abbastanza diretta, e anche dell'orrenda "moda" di fare soldi in rete mettendosi al servizio dei fruitori in cambio di denaro. La prima coinvolgerà la donna, la seconda il marito. Ora, date la modalità e la frequenza in cui la ditta che dietiene i "diritti" sulle memorie della donna (il cervollo, in pratica) ci si attendeva una torsione ben più grottesca della narrazione (e gli "spot" autoindotti spingevano in effetti su questo) che invece (chissà perché) continua a seguire un registro drammatico e in senso stretto "realista". Qui, a parer mio, la verosimiglianza viene meno (davvero improbabile che i due protagonisti non facciano una piega sulle ripetute "rimodulazioni" del piano da loro firmato. Ad ogni modo, un'occhiata gliela si può dare, senza però attendersi chissà che.  [FB]

 

[ID] DI A. PANKIW, CON C. O'DOWD, R. JONES, T. E. ROSS, FANT/DRAM, USA, 2025, 1° EP, dUR. 55', 2.35:1

-