F A B I O B O R E L L I  H O M E                        R E C E N S I O N I C I N E M A                         T E M P O L I B E R O B I K E





<        2 0 2 0        2 0 2 1        2 0 2 2        2 0 2 3        2 0 2 4       2 0 2 5        2 0 2 6        2 0 2 7        2 0 2 8        2 0 2 9        >

 

●●

V PER VENDETTA
KING KONG
BATMAN BEGINS
SIN CITY
LA MARCIA DEI PINGUINI
MALEDIZIONE DEL CONIGLIO
LA SPOSA CADAVERE
LA VENDETTA DEI SITH
DOMINO
LA FABBRICA DI CIOCCOLATO
I FRATELLI GRIMM...
BROKEN FLOWERS
I FANTASTICI QUATTRO
THANK YOU FOR SMOKING

MADAGASCAR

COMIC THRILLER DRAMA TV

PAG 2

   
 

"ci ho capito ben poco"

 

 

Una ragazza vive con una famiglia che non sente sua, e quando la più giovane del gruppo scompare nel nulla dopo essere uscita con una barca a motore nella palude, dopo essersi messa alla sua ricerca scopre un qualcosa di sconvolgente che le farà capire molte cose, lasciando però insoluto il mistero più grande... Qualcuno ha detto che "Caddo Lake" è un film che va seguito per essere capito, che richiede impegno da parte dello spetttore. Sarà. ma io ci ho capito ben poco. Si potrebbe pensare a  DONNIE DARKO  in relazione a lopp temporali e inevitabilità. Ma se nel capolavoro di Richard Kelly (dov'è finito questo autore?!) in questo lavoro prodotto da Night Shyamallan e destinato ai canali on-demand mi sembra che abbia eccessivamente girato a vuoto prima di volgere il dramma al lato fantastico, senza però lasciare la minima soddisfazione che era invece del caposaldo sopra citato. E poi il "passaggio" non viene per niente motivato, semplicemente si dice da un certo punto in avanti che in questo lago, che somiglia più a una palude limacciosa, c'è un punto in cui passato e presente collimano. Un medaglione con il simbolo zodiacale del segno del cancro che si presta piuttosto ad un altra lettura (una specie di "infinito" dove la coda tocca l'inizio... in effetti non ci avevo mai pensato) presentandoci una famiglia disfunzionale che verrà "spiegata" nell'ultima parte della storia. Ma davvero si resta non tanto spiazzati quanto confusi da quel che si vede: una ragazzina scomparsa finita nel passato e rimasta lì a dare vita a chi non sarebbe altrimenti mai nato. Su un piano molto più intrigante quel grande regista (che pochi davvero conoscono) qual è Christopher Smith aveva dato ben altri risultati con lo splendido   TRIANGLE  a mio parere uno dei migliori film sui loop e paradossi temporali che "logicamente" (virgolettato d'oblligo) non ha nemmeno visto una distribuzione nel nostro paese. [FB]

 

[ID] DI ?ìC. HELD, CON E. SCANLEN, D. HOPPER, L. AMBROSE, D. 'O BRIEN, DRAM/FANT, USA, 2024, 99', 2.00:1

-

-