|
|
●●● ½
V PER VENDETTA |
|||||||
"un po' una storia alla 'Cube' di Natali, ma con riferimenti all'attualità" |
|
||||||||
Coppia in crisi si trova a fronteggiare l'imprevisto: porte e finestre del loro appartamento sono sigillate... Come qualcuno che l'ha visto prima di me ha avuto l'ardire a dire: ricorda un po' il film che rivelò Vincenzo (Vinvenzo!) Natali, ovvero il per molti controverso CUBE con un gruppo di persone prigioniere di una specie di trappola apparentemente impossibile da superare in una specie di sadico gioco claustrofobico. In questo "Brick", film tedesco arrivatoci tramite 'Netflix' al centro della vicenda c'è un palazzone apparentemente in ristrutturazione, ovvero con i classici teloni che lo ricoprono, e all'interno la coppia di protagonisti, coppia in crisi, che invece qui salderà il rapporto per iniziali motivi di mera lotta per la sopravvivenza. Premetto che dedicarvici del tempo non equivarrà a sprecarlo: la tensione c'è, e la curiosità di vedere dove si andrà a parare mantiene salda l'attenzione dello spettatore. Siamo ancora su terreno fantascientifico, ma parliamo anche di una fantascienza in verità piuttosto realistica, in scenari distopici frequentati giocoforza da tutti in termpi recenti. Non, non si tratta qui di "pandeminkiate", ma si cita apertamente il "Nuovo Ordine Mondiale" che in quell'epoca fa un po' sulla bocca di tutti i "potenti" (papocchio compreso). E poi si tirano in ballo le famigerate "nanotecnologie", fautrici della sorta di muro inscalfibile, impenetrabile, e dannatamente magnetico che i protagonisti scoprono dall'oggi al domani avvolgere il loro stabile. Convincenti gli attori impegnati, fra i quali crediamo di riconoscere nella "rasta" la "Jessica Hyde" di UTOPIA versione USA. No, non è lei, non è Sasha Lyne ma Saiber Lee Williams, una sosia. Passando dalla presa di conscenza della situazione, il piano di fuga e la scoperta di come attuarlo senza conseguenze (sernza perdere arti preziosi, per inciso!) porterà ad una chiusa meno egnimatica del film di Natali, ma pur sempre aperta. [FB] |
|||||||||
[ID] DI?, CON M. SCHWEIGHOFER, R. O' FEE, S. LEE WILLIAMS, FANT/AZ, GERMANIA, 2025, 101', 2.40:1 |
-
-