F A B I O B O R E L L I  H O M E                        R E C E N S I O N I C I N E M A                         T E M P O L I B E R O B I K E





ROYA ROYA2 BEVERA VESUBIE AZUR AZUR2 AZUR3 PAILLON PAILLON2 AZUR4 VAR LOUP AZUR5 AZUR6 ESTERON TINéE

 

 

CYCLABLE GARAVAN
BOULEVARD DE GARAVAN
AVENUE ARISTIDE BRIAND
FONTANA ROSA

BASILIQUE SAINT MICHEL
LES COLOMBIERES

C
ABANETTE DE MONT AGEL

ROUTE DE SUPER GARAVAN
BOULEVARD DU FOSSAN
ROUTE DE CIAPPES CASTELLAR
AVENUE DE PRADES
AVENUE DE L'OLIVERAIE
ROUTE DU SANATORIUM

1/4    2/4    3/4    4/4

MAPPE NON DISPONIBILI

   
 

"Confine di Stato-Ciclabile Menton-Saint Agnès-Col de la Madone-Mont Agel-Cabanette"

 

 

La  CABANETTE DI MONT AGEL  è preposta al rilevamento metereologico e si trova a quota 1100 metri sul livello del mare, affacciata direttamente Nel Medioevo e fino al XVIII secolo, il territorio ai piedi del Monte Agel divenne una contesa zona di confine tra Francia e Casa Savoia con le finalità anche del Principato di Monaco ma nel 1860 definitivamente annesso alla Francia, le vette sono fortificato per garantire la difesa del territorio: Mont-Agel è il fulcro con Fort Catinat alla fine del XIX secolo e Fort Maginot nel 1935 che ha dato al quartiere Saint-Martin una funivia per il trasporto di munizioni al vassoio. Dal 1911, però, il quartiere divenne anche un luogo residenziale e sportivo con la costruzione del golf club di Monte Carlo a quota 860m; Profondamente rinnovato ed ampliato sin dalla Belle Époque, dotato di irrigazione automatica e di un elegante circolo, offre un percorso unico al mondo che permette di ricevere il Monte Carlo professionistico aperto con i migliori giocatori del mondo. Dopo la seconda guerra mondiale, sono finiti i tempi dei forti, casematte che ancora punteggiano la montagna; solo il Mont-Agel è rimasto una zona militare dedicata alla sorveglianza aerea da potenti radar. La base aerea 943 è rimasta operativa fino al 2012 con una grande guarnigione ospitata a Roquebrune-Cap-Martin; Da quella data i radar sono stati automatizzati e controllati da Lione, ma le modernissime installazioni proteggono ancora lo spazio aereo nel sud della Francia. Si perpetua la partnership tra il Comune di Peille e l’Aeronautica Militare. Si raggiunge dal Col de la Madone, svoltando per la strada che prosegue in salita (lato Peille) e che segue l'asfalto sino alle antenne di Radio Monte Carlo. Qualche centinaio di metri ancora su asfalto e si prosegue su sentiero (foto 1) sino alla "Cabanette" (foto 2 e a lato) dalla quale si può godere un panorama mozzafiato sulla costa (foto 3,4). [FB]

 

* DATI NON DISPONIBILI *