F A B I O B O R E L L I  H O M E                        R E C E N S I O N I C I N E M A                         T E M P O L I B E R O B I K E





<     ROYA      NERVIA      ARMEA       ARGENTINA      PRINO      ARROSCIA      IMPERO      DIANESE      LERRONE      NEVA     >

 

 

VENTIMIGLIA ALTA
PONTE SAN LUDOVICO
GRIMALDI SUPERIORE
MORTOLA SUPERIORE
SEALZA

MONTE BELLENDA


CASE PEIRI

COLLA SANT'ANTONIO
RISERVA DI CASTEL D'APPIO
VILLATELLA
TORRI
PASSO DELLA COLLA
MONTE GRAMMONDO

1/4    2/4    3/4    4/4

MAPPE NON DISPONIBILI

   
 

"Confine di Stato-Latte-Sealza-Case Peiri"

 

 

Adagiata, in altura, su un ameno poggio del Monte Cimone, sulle pendici di Levante della Cima dei Sogli, nel gruppo della Longoira, Sealza vive d'una economia agro-pastorale abbastanza vivace. La carrozzabile per raggiungerla segue la strada di valle per i Carletti, con bivio a Sant'Andrea.  Dopo aver raggiunto la frazione Sealza di Ventimiglia, è possibile proseguire la salita per poco meno di 500 metri per la  LOCALITà CASE PEIRI  La digressione si presenta poco prima della fresca fontana appena prima dell'entrata nella frazione principale, dov'è la chiesetta per intenderci. Questa salitella si imbocca sulla destra e presenta immediatamente un'erta che si presenta molto ripida, da affrontare in piedi sui pedali. Lasciando intravvedere la meta sulla cima (foto 1) questa erta si sposta poi sulla sinistra (foto 2) compiendo poi un tornante dopo un centinaio di metri. Qui, sempre proseguendo su strada asfaltata (trascurando la via che si apre sulla sinistra in sterrato) raggiunge l'abitato più alto di Sealza (foto 3 e a lato) costituito da un piccolo nucleo di caseggiati, per lo più ristrutturati. Da questa posizione si può godere di un bel panorama sulla zona sottostante e sulla chiesa (foto 4). Un cartello avverte poi che la conclusione del tratto è strettamente privato e riservato agli ultimi residenti. Non resta perciò che ripiegare quindi per la medesima strada ritornando a quella principale per Sealza. Nel 1875, Giovanni Lorenzi di Sgorra, apriva nelle Asse, una fabbrica di quadrelli policromi in cemento, per pavimentazione. Il 24 agosto 1904, nella casa Chiappori alla Marina, conferenza sul Libero Pensiero, tenutae per incarico del Comitato internazionale, in preparazione del congresso che si terrà a Roma. Presidente della sezione ventimigliese era Andrea Giovanni Lorenzi della Sgorra, detto Martello. [FB]

 

* DATI NON DISPONIBILI *